ETHNICO


Project


  • Home
  • BIO
  • Projects
  • media
  • Events
  • ContactS
  • SHOP

MAURO USAI



Suona: Flauto traverso, Sax Tenore e Soprano, Quena, Sikus, Bansuri, Dizi, Pipjolos ed altri strumenti a fiato della tradizione sarda. Nato ad Alghero (SS) nel 1964 da sempre vive e risiede a Nuoro. Ha studiato flauto traverso con i Maestri Maria Paola Mulas, Stefano Mancini, Riccardo Parrucci, Konrad Klemm, Marzio Conti. Si è Diplomato nel 1989, presso il Conservatorio “L. Canepa” di Sassari. In seguito, ha studiato Saxofono ed improvvisazione con Tino Tracanna, presso i Seminari Jazz di Nuoro, seguendo vari Workshop con alcuni tra i più prestigiosi nomi del panorama jazzistico italiano ed internazionale (Tomaso Lama, Marcello Piras, Bruno Tommaso, Paolo Fresu, Dave Liebman, Steve Lacy, John Taylor, Ralph Towner, Antonio Ciacca, Andy Farber). Ha collaborato con diverse formazioni musicali, in ambito Classico, Jazz, Pop ed Etnico, fra cui: L’Altro Suono, Raimi, Argot, Tempus Fugit, DO.DE.CA.FONI, Taifa, Orchestra del Conservatorio di Sassari, Orchestra e Corale N. Praglia, Corale P. Gallisai, CalaGononeJazzOrchestra, svolgendo intensa attività concertistica e d’incisione. Ha composto musiche per il Teatro, Documentari e Video, per WWF Italia, Regione Sardegna, RAI3, collaborando con varie Compagnie teatrali e Registi sardi. Nel 2011 è stato referente per la Sardegna del progetto musicale Nazionale “EQUATOR”, promosso dal Ministero Italiano, Dipartimento per la Gioventù. Nel 2013 ha partecipato al Festival Internazionale di Namur (Belgio), all’interno di un progetto dedicato alla Sardegna, per la direzione del cantante e regista Sergio Ladu, dal titolo “Le chant sur le lèvres”. Ha inciso nel 2013 un CD di musiche originali dal titolo “Relax”, nel 2015 il CD “Ethnico, my wind instruments” e nel 2016 il CD "Shelenae".



fabio coronas



inizia lo studio del basso elettrico presso i “Seminari Jazz” di Nuoro nel 1996, per poi passare al Trombone a coulisse nel 2000, sotto la guida del M° Antonio Mura. Allarga quindi i propri interessi ad ulteriori strumenti: Bandoneon, Vibrafono, Percussioni, Canto... Ha eseguito repertori di musica leggera e sudamericana da bassista (rispettivamente con i Sentieri Sonori ed i Taifa), classici e jazz da trombonista (con l'orchestra del Conservatorio di Sassari e il “Cala Gonone Jazz Collective”), etnici e world-music da percussionista e cantante (con le formazioni Ethnico e Refinado). Ha preso parte a diverse formazioni nelle vesti di polistrumentista. Ha composto ed eseguito musiche per il teatro e la pubblicità.



omar bandinu



Nato a Bitti nel 1974, inizia a studiare pianoforte alla Scuola Civica di Musica di Nuoro. Si trasferisce a Cagliari al Conservatorio G.P. da Palestrina dove conclude gli studi di Pianoforte (2000) sotto la guida di Maurizio Moretti, consegue la laurea in Musica Elettronica (2005), l’abilitazione SSIS per l’insegnamento della musica (2006), e la laurea in Etnomusicologia (2012). Ha studiato piano jazz nei Seminari di Nuoro Jazz con Dado Moroni, Roberto Cipelli e Salvatore Spano. È inoltre componente fondatore del gruppo Tenores di Bitti “Mialinu Pira” con cui da 20 anni svolge un’intensa attività artistica, esibendosi in gran parte dell’Europa, Brasile, Emirati Arabi, Giappone, Cile e Israele. Numerose le partecipazioni a trasmissioni televisive e radiofoniche nazionali e internazionali. Si interessa all’utilizzo della vocalità gutturale in altri ambiti artistici lavorando con compositori e musicisti di varia estrazione musicale. Collabora spesso con il compositore israeliano Yuval Avital, nel ruolo di solista in progetti di ricerca musicale: Trialogo con la cantante tuvana Sainkho Namtchylak (concerti a Milano, Palermo, Lecce), nell’Opera contemporanea Reka (Festival MiTo di Milano, Autumn Festival di Varsavia, Teatro Valli di Reggio Emilia). Nell’ambito della musica pop suona con il gruppo bittese I Nottambuli, con cui ha registrato presso gli Abbey Road Studios di Londra. Come etnomusicologo ha lavorato alla redazione di numerose voci dell’Enciclopedia della Musica Sarda pubblicata dall’Unione Sarda, partecipa frequentemente a conferenze e seminari sulla musica di tradizione orale: l'ultimo in Messico su invito dell’Unesco. Attualmente è Docente di Pianoforte al Liceo Musicale “Sebastiano Satta” di Nuoro.



CARLO SEZZI



Inizia gli studi di batteria a 17 anni sotto la guida di Ettore Fioravanti e Giampaolo Conchedda . A 23 anni intraprende un percorso artistico/musicale eclettico e multidirezionale caratterizzato da molteplici collaborazioni con musicisti presenti sulla scena nazionale ed internazionale: George Haslam, Andy J Forest, Daniele di Bonaventura, Yosuke Onuma, Lauren Darlimple, Napoleon Maddox, Steve Waterman, Rachel Gould, Roberto Cecchetto, Stefano Pastor, Borah Bergman, Enzo Favata,Gavino Murgia, Andrea Parodi, Franca Masu, , Lynn Cassiers,Sandro Satta, Andres Jaumè, Tenores di Bitti, Totore Chessa, Riccardo Luppi, Luigi Lai, Riccardo Lay, Francesco Pilu, Maurizio Pulina, Carlo Rizzo, Toine Thys, Roberto Bonati, Alberto Balia, Marcello Peghin, Karl Potter, Steve Kershaw, Jerry Edwards, Neil Charles, Alexandra Grimal, Jordy Grognard, Linda Valori, Bruce James, Bella Black, Manolo Cabras, Augusto Pirodda, Jordy Grognard, Lakeetra Knowless e altri ancora . Ha partecipato a dischi e sessioni di registrazione con alcuni dei musicisti citati e ha collaborato in progetti musicali particolarmente apprezzati quali Kenze Neke, Nasodoble,Calic, Orchestra Bartali, Ruja Carrera, Visioni Sonore, Art Express, Figli di Iubal, Easy Clan.



ethnico project